UFFICIALE: Giorgetti fa lievitare le pensioni, ha firmato il bonus da 7.000 € | Da questa data te li trovi sul conto

Bonus pensioni - fonte Pixabay - valsesiachannel.it
Il bonus firmato dal ministro dell’economia prevede un aumento di 7.000 euro in busta paga: ecco a chi spetta.
Oggi ci soffermiamo su una delle questioni che fa scattare più polemiche nel nostro paese. Parliamo infatti di pensioni, argomento davvero spinoso soprattutto in questi ultimi anni. Tra promesse elettorali non rispettate, tagli e controversie, oggi arriva una novità clamorosa.
Infatti, nel 2025, i lavoratori che maturano alcuni requisiti potranno ricevere un importante bonus economico. È stato soprannominato bonus “Maroni – Giorgetti” e porterà agli italiani fino a 6.900 euro netti in più in busta paga.
Si tratta di un incentivo previsto della Legge di Bilancio 2025 e che punta a sostenere la spesa previdenziale, incoraggiando al tempo stesso il prolungamento dell’attività lavorativa. Si rivolge a tutti coloro che possono accedere alla pensione per Quota 103 (ovvero 62 anni di età e 41 anni di contributi), oppure chi ha la pensione anticipata contributiva.
Esso scatta dunque per chi, pur avendo i requisiti per richiedere la pensione anticipata, decide comunque di rimanere in servizio. Ecco che cosa prevede questo bonus.
Pensioni, arriva l’aumento da 7.000 euro
Entrambe le opzioni di cui abbiamo parlato permettono di andare in pensione prima dei 67 anni previsti per la pensione di vecchiaia. Tuttavia, chi sceglie di rimanere al lavoro può comunque usufruire di questo importante incentivo economico.
Il meccanismo di questo bonus è semplice. Ovvero, il lavoratore continua a versare solo la quota a proprio carico dei contributi previdenziali (quindi il 9,19%). Il datore di lavoro invece contribuisce regolarmente con la sua parte. Questo consente un aumento netto dello stipendio mensile, calcolato in base alla retribuzione lorda. Per esempio, un dipendente con uno stipendio lordo annuo di 35.000 euro riceverebbe circa 530 euro netti in più ogni mese, per un totale annuo che può arrivare fino a 6.900 euro.

Come ottenere il bonus
Per ottenere il bonus è necessario avere i requisiti per la pensione anticipata entro il 31 dicembre 2025. Bisogna poi decidere di rimanere volontariamente in servizio e comunicare all’INPS la propria intenzione di aderire al bonus, seguendo le modalità operative che poi verranno definite. Il beneficio si applica mensilmente e resta attivo finché il lavoratore continua a lavorare, anche oltre i 67 anni, qualora lo desideri.
Al momento della cessazione del rapporto di lavoro, il bonus cessa automaticamente, e il lavoratore accede alla pensione ordinaria senza alcuna penalizzazione. Non si tratta di un anticipo pensionistico, ma di un vantaggio economico temporaneo per chi decide di ritardare l’uscita del lavoro.