Auto, dal governo arriva la legge folle anti aria condizionata | O fai la sauna o paghi la multa da 450 euro

Aria condizionata auto - fonte Pixabay - valsesiachannel.it
Se vuoi viaggiare nella auto, dovrai soffrire il caldo. La nuova legge non fa sconti a nessuno: ecco che cosa prevede.
È appena entrata in vigore una novità rivoluzionaria che cambierà per sempre la vita degli automobilisti. Soprattutto in estate. Le temperature si sono alzate in tutta Italia e questo è un grosso problema per tutti coloro che guidano un veicolo.
Soprattutto chi è costretto a lasciare la propria auto per ore e ore sotto il sole sa bene quanto questo sia un grosso problema. Non è per niente raro trovare il proprio veicolo diventato un vero e proprio forno.
In estate, usare l’aria condizionata in auto è spesso indispensabile per affrontare le alte temperature. Lo facciamo tutti e non è di certo un mistero. Con la legge di cui parliamo oggi però dovremo stare molto attenti a quello che facciamo, perché l’aria condizionata ci fa rischiare multe salatissime.
A specificare le regole che riguardano l’aria condizionata è l’articolo 157 del Codice della strada.
Aria condizionata in auto, che cosa si rischia davvero
Usare l’aria condizionata quando viaggiamo nella nostra auto è normale, eppure dobbiamo ricordarci che esistono delle regole ben precise che dobbiamo rispettare per non rischiare di incappare in multe che sono salatissime. In particolare, la legge prevede che usare l’aria condizionata è vietato durante la sosta del veicolo: si tratta di una legge pensata per ridurre le emissioni di Co2 e gli sprechi di carburante.
Chi non la rispetta rischia davvero grosso. Infatti, può andare incontro ad una sanzione amministrativa che è compresa tra i 223 e i 444 euro. Nei casi più gravi si può anche arrivare alla rimozione del veicolo, con spese che però vanno a carico del proprietario.

Una differenza sostanziale: ecco che cosa cambia
Per capire quando si può usare l’aria condizionata e quando no è bene fare chiarezza tra arresto, fermata e sosta. Se siamo fermi ad un semaforo o in coda nel traffico si parla di arresto. In questi casi l’uso dell’aria condizionata è consentito. Quando ci fermiamo brevemente per far salire o scendere un passeggero invece è un fermata, e in questo caso non ci sono problemi.
Diverso è il caso della sosta, cioè quando si lascia il veicolo parcheggiato anche solo per pochi minuti. Tenere il motore acceso per far funzionare il climatizzare è vietato: lo specifica l’articolo 157 del Codice della strada.